Quanto pensiate che possa costare trasformare la propria casa in una Smart Home? Per Sonoff la risposta è semplice: poco meno di 20€! Nell’immaginario collettivo il termine “casa intelligente” richiama subito l’idea di poter accendere e spegnere le luci senza il bisogno di dover raggiungere l’interruttore.
Con gli interruttori Sonoff T0/T1/T2 la Smart Home è alla portata di tutti
Grazie a Sonoff sarà possibile farlo e non dovrete acquistare costose lampadine con Wi-Fi integrato ne tanto meno sistemi complessi.
Vi presentiamo gli interruttori della serie Sonoff T0/T1/T2 che, a partire da 17.99€ saranno in grado di controllare rispettivamente 1, 2 e 3 luci di casa semplicemente servendosi di uno smartphone, di un telecomando dedicato o, in alternativa, con l’ausilio dei più recenti assistenti vocali (potrà tornarvi utile la guida completa alla configurazione di Google Home).
Gli interruttori di ultima generazione, infatti, oltre ad offrire dei controlli touch diretti riusciranno a comunicare con smartphone ed assistenti vocali grazie all’app eWeLink. Tramite l’ausilio di quest’ultima potrete impostare orari predefiniti nel quale attivare o disattivare l’illuminazione e potrete farlo anche se non siete a casa!
Applicare gli interruttori Smart sarà semplicissimo, non avrete bisogno di professionisti o tecnici e potrete farlo in pochi minuti. Il brand offre una vasta scelta che vi permetterà di approcciarvi al meglio al mondo della domotica e di iniziare a trasformare la vostra abitazione in una casa 2.0.
Interruttore Smart da parete 1 pulsante
- Mod.T0 solo Wi-Fi a 17.99€;
- Mod.T1 solo Telecomando 433 MHz a 19.49€;
- Mod.T2 Wi-Fi + Telecomando 433 MHz a 20.49€.
Interruttore Smart da parete 2 pulsanti
- Mod.T0 solo Wi-Fi a 19.49€;
- Mod.T1 solo Telecomando 433 MHz a 20.99€;
- Mod.T2 Wi-Fi + Telecomando 433 MHz a 21.99€.
Interruttore Smart da parete 3 pulsanti
- Mod.T0 solo Wi-Fi a 20.49€;
- Mod.T1 solo Telecomando 433 MHz a 21.99€;
- Mod.T2 Wi-Fi + Telecomando 433 MHz a 22.99€.
Guida all’installazione
Dopo aver acquistato il modello più adatto alle nostre esigenze, dovremo innanzitutto rimuovere il vecchio interruttore (se già installato). Di solito i passi da compiere in questa fase sono:
- Agire sull’interruttore generale o sul contatore per disalimentare la rete elettrica della casa;
- rimuovere la placchetta in plastica che copre l’interruttore, aiutandosi con un cacciavite;
- agire sulle viti di ritegno del vecchio interruttore per permetterne la rimozione dalla scatola;
- segnare le coppie di cavi con un nastro e rimuovere l’interruttore.
A questo punto avremo diverse coppie di cavi, di cui almeno una viene dal quadro elettrico generale, mentre le altre vanno alle luci.
Passiamo quindi alla preparazione dell’interruttore Sonoff:
- aprire la confezione e, aiutandosi con un cacciavite, rimuovere il frontalino in vetro dell’interruttore;
- svitare le viti dei morsettiM
- collegare il cavo neutro (di solito quello di colore blu della coppia di alimentazione) con uno dei cavi di ogni coppia (mantenendo il codice colori se possibile), dunque inserirlo nel morsetto indicato con “N” e serrare la vite;
- collegare il cavo di fase (l’altro cavo della coppia di alimentazione che viene dal quadro generale) al morsetto indicato con “L” e serrare la vite;
- collegare i cavi rimanenti ai morsetti OUT (L1, L2…) e serrare le viti;
- inserire l’interruttore in sede e fissarlo alla scatola utilizzando le viti;
- riapplicare il frontalino in vetro.
A questo punto, in meno di 10 minuti e con meno di 20 Euro, avrete reso la vostra casa molto più smart!
Vi basta infatti alimentare nuovamente la rete elettrica di casa per godervi da subito l’interruttore smart Sonoff. Per sfruttarlo al meglio non dimenticate di collegarlo all’app e di configurarlo con Google Home o Alexa!